Equità educativa: che cos’è e perché è importante
Equità educativa continua a essere uno degli argomenti più discussi nel mondo scolastico. Parte dal presupposto fondamentale che tutti i bambini meritano pari opportunità per avere successo nell’apprendimento. Questo è particolarmente vero nell’ambiente scolastico perché qui si gettano le basi per il loro futuro.
Seguici mentre approfondiamo il tema dell’equità nell’istruzione e un argomento correlato altrettanto vitale, l’equità digitale.
Che cos’è l’equità nell’istruzione?
In poche parole, equità educativa significa creare un sistema educativo in cui studenti di ogni tipo possano prosperare, imparare e raggiungere un livello accademico accettabile.
Secondo l’ OCSE, l’equità nell’istruzione dipende da due fattori principali:
- Equità raggruppa le condizioni personali e il background di ciascuno. Si traduce nel prevenire e vietare discriminazioni basate su genere, cultura o status socioeconomico.
- Inclusione misura uno standard di istruzione di base e completo per tutti gli studenti. Ad esempio, ogni alunno dovrebbe essere in grado di scrivere, leggere ed eseguire semplici operazioni matematiche, e dovrebbe avere il tempo e il supporto adeguati per raggiungere questi obiettivi.
Equità vs uguaglianza nell’istruzione
Comprendere la differenza tra equità e uguaglianza è essenziale per gli educatori che vogliono costruire strategie efficaci per un sistema educativo migliore. Entrambe sono indispensabili in un contesto scolastico, ma sebbene i due termini sembrino sinonimi, in realtà sono diversi:
- Uguaglianza nell’istruzione significa offrire a tutti gli studenti le stesse risorse e opportunità, ad esempio finanziamenti, strumenti, materiali e qualità dell’insegnamento.
- Equità si riferisce a fornire agli studenti il tipo di opportunità e risorse di cui hanno bisogno in base alle loro situazioni particolari. Ad esempio, uno studente con ADHD necessita di un supporto specifico in base alle sue esigenze.
Perché l’equità è importante nell’istruzione?
Abbiamo evidenziato sopra come l’equità sia essenziale per garantire che tutti gli studenti raggiungano gli stessi risultati positivi indipendentemente dal loro background o dalla loro situazione.
Dal punto di vista degli insegnanti, significa considerare le caratteristiche uniche di ogni studente per promuovere la diversità nell’apprendimento. Questo include vari background, da condizioni svantaggiate a differenze culturali e linguistiche, bisogni educativi speciali (BES) e difficoltà di apprendimento. Pertanto, educatori e scuole dovrebbero individuare le migliori strategie didattiche secondo le esigenze individuali per rafforzare il coinvolgimento di tutti.
Oltre a ridurre la discriminazione, concentrarsi sull’equità è anche cruciale perché ha un impatto positivo sull’ ambiente generale della classe e sulla società. Quando gli studenti si sentono inclusi a prescindere dalle loro difficoltà, saranno motivati a proseguire gli studi dopo la scuola primaria. Inoltre, promuovere la diversità aiuta gli studenti a sviluppare empatia, poiché saranno più propensi a mostrare compassione verso i coetanei oggi e in futuro.
Parlando di futuro, l’equità educativa permette a tutti gli studenti di raggiungere il proprio potenziale e i propri obiettivi. Nel lungo termine, questo aprirà le porte a pari opportunità lavorative, creerà ambienti di lavoro diversificati in cui potranno prosperare indipendentemente dalla loro provenienza, e infine li aiuterà a trovare il loro posto nella società.
Come raggiungere l’equità nell’istruzione
Gestire una classe in modo equo può essere una delle sfide più grandi per gli insegnanti perché richiede un’attenzione aggiuntiva per gli studenti con difficoltà specifiche. Ecco alcune strategie che possono aiutare a raggiungere l’equità educativa:
- Utilizza attività in classe incentrate sull’equità. Discussioni e compiti inclusivi possono incoraggiare gli studenti ad abbracciare la diversità e accettare le differenze.
- Tieni informate famiglie e tutori. Questo è essenziale per collaborare e favorire un percorso di apprendimento sano per i loro figli.
- Apprezza sempre l’importanza della valutazione. Raggiungere l’equità è un processo in continua evoluzione che richiede aggiustamenti di ritmo e miglioramento costante. Ecco perché monitorare regolarmente le prestazioni degli studenti può fare la differenza quando si fatica a trovare le strategie migliori.
- Opta per alternative accessibili a tutti. È abbastanza chiaro che l’approccio “una strategia per tutti” non è la scelta didattica migliore per classi eterogenee. Ad esempio, integrare media inclusivi e risorse online invece dei materiali tradizionali potrebbe essere la soluzione. Per questo motivo, assicurarsi che ogni alunno sia dotato degli strumenti e delle risorse di cui ha bisogno è fondamentale.
Poiché non basta essere semplicemente “più attenti”, il supporto della legislazione può essere di grande aiuto nel creare equità nelle scuole di oggi attraverso l’assegnazione di fondi aggiuntivi per aiutare gli studenti con bisogni specifici e fornire loro gli strumenti per superare le difficoltà. La tecnologia, ad esempio, è un potente mezzo per supportare gli insegnanti nel superare le disuguaglianze e creare un ambiente di apprendimento equo.
Equità digitale nell’istruzione: che cos’è e perché è importante
Equità digitale è una componente dell’equità educativa che i sistemi scolastici di oggi devono considerare. In particolare, le scuole K-12 sono fondamentali per colmare il divario digitale tra gli studenti per sviluppare competenze digitali che favoriranno e arricchiranno la prossima generazione.
Sebbene l’accesso ai dispositivi e alla banda larga sia già una questione importante, le scuole devono ricordare quanto possano essere trasformativi gli strumenti digitali per gli studenti svantaggiati. Ad esempio, considera le funzionalità di sintesi vocale per studenti ipovedenti o con difficoltà di lettura. O strumenti che abbattono le barriere linguistiche. O ancora tecnologie di riconoscimento vocale e mappe mentali. L’elenco è lungo, a dimostrazione che la tecnologia inclusiva può fare la differenza nel raggiungere l’equità in classe.
Soprattutto, promuovere un accesso conveniente, inclusivo e affidabile agli strumenti digitali e a Internet è essenziale per costruire competenze digitali e gestire la riuscita trasformazione digitale.
Per raggiungere questo obiettivo non basta dotare gli studenti di più Edtech. Stabilire competenze e abilità digitali per gli insegnanti – e, dove possibile, per i genitori – è anch’esso essenziale per perseguire l’equità digitale nelle scuole K-12.
Promuovi l’equità educativa con le soluzioni Acer
Vuoi mantenere la tecnologia della tua scuola aggiornata e pronta per l’istruzione moderna?
Contatta il nostro Team! Troveremo le soluzioni migliori per le tue esigenze: acerforeducation.emea@acer.com