7 benefici delle Biblioteche Digitali per le scuole

Ultimo aggiornamento: 24/11/2023

Le biblioteche digitali stanno rapidamente diventando la norma in college e università poiché combinano tecnologia e risorse informative per consentire l’accesso remoto ai contenuti educativi, abbattendo le barriere fisiche.  

Ma questo non è l’unico vantaggio: ecco 7 validi motivi per cui insegnanti e genitori dovrebbero invitare bambini e giovani studenti a utilizzare le biblioteche digitali. 

Cos’è una biblioteca digitale? 

Prima di prendere in considerazione i loro 7 principali vantaggi, proviamo a dare una definizione di cosa siano le biblioteche digitali. Una biblioteca digitale è una raccolta di documenti – come articoli di riviste, libri, saggi, immagini, file audio e video – che sono digitalizzati e disponibili su Internet o su un supporto digitale, ad esempio un computer o un hard disk. 

Rispetto a hard disk e computer, le biblioteche digitali basate su Internet hanno un vantaggio: possono essere aggiornate quotidianamente. Molte scuole e istituzioni hanno già iniziato il processo di conversione delle loro collezioni tradizionali di libri e materiali didattici in formato elettronico: alcuni file diventano disponibili in formato HTML mentre altri possono essere scaricati in formato PDF, per essere stampati se necessario.  

Attualmente, ci sono molte biblioteche digitali disponibili su internet. Ad esempio, World Digital Library offre documenti diversi in formato multilingue. Invece, Universal Digital Library ha una delle più grandi collezioni, contando 1 milione di pubblicazioni. Inoltre, Project Gutenberg offre un ampio assortimento di ebook scaricabili gratuitamente 

I vantaggi delle biblioteche digitali per gli studenti 

Le biblioteche digitali offrono agli studenti tutta la conoscenza delle biblioteche fisiche con molti vantaggi pratici 

Il principale vantaggio è il risparmio di tempo e spazio. Cercare la pubblicazione giusta può diventare un’attività che richiede molto tempo, soprattutto quando una biblioteca contiene una grande quantità di libri e documenti. Le biblioteche digitali, invece, permettono un accesso immediato a contenuti infiniti con un semplice clic e in qualsiasi momento. 

Inoltre, per quanto ben fornite possano essereraramente possono offrire tutto ciò di cui gli studenti hanno bisogno a causa dei limiti di spazio rispetto all’enorme quantità di produzione di contenuti umani. Ovviamente, questo problema è quasi inesistente con le biblioteche digitali, che offrono accesso on-demand a una vasta varietà di documenti 

Quindi, con le biblioteche digitali accedere ai materiali per gli studenti è veloce e semplice. Inoltre, i contenuti sono sempre aggiornati e – in molti casi – gli studenti possono consultare direttamente gli amministratori della biblioteca se hanno bisogno di ulteriori informazioni o chiarimenti.  

Una maggiore possibilità di scelta 

Le biblioteche digitali offrono accesso a molteplici contenuti con un numero potenzialmente infinito di risorse e selezioni. Il principale limite delle biblioteche tradizionali è rappresentato dallo spazio fisico: i libri stampati ne occupano molto e spesso le persone devono spostarsi alla ricerca di un materiale particolare.  

Grazie a Internet e all’archiviazione cloud, le biblioteche digitali superano questo limite, ampliando gli orizzonti degli studenti nell’apprendimento. Possono accedere a una quantità enorme di conoscenza e condividere contenuti con altri, facilitando l’espansione dell’istruzione. 

Costruire un patrimonio per la prossima generazione 

Le biblioteche online aiutano la comunità scientifica poiché fungono da serbatoio per l’archiviazione di dati, informazioni e risultati di ricerca importanti. Per molto tempo, i documenti fisici degli studi e delle ricerche scientifiche hanno dovuto convivere con un problema critico: la loro distruzione o perdita.  

Ma oggi, grazie alle biblioteche digitali, le copie online di studi e ricerche possono essere protette e raccolte per creare un patrimonio virtuale di informazioni per le generazioni future. 

Accesso istantaneo ai contenuti educativi 

Finché è disponibile una connessione Internet, gli studenti possono accedere alle biblioteche digitali ovunque e in qualsiasi momento utilizzando un semplice dispositivo tecnologico, come un PC, un tablet o anche uno smartphone.  

Questo significa che gli studenti possono consultare libri online, immagini, video e tutti gli altri contenuti educativi senza dover aspettare e recarsi nella biblioteca fisica più vicina. Possono farlo in un ambiente formale, ad esempio a scuola, oppure rilassarsi a casa ottenendo accesso immediato alle informazioni di cui hanno bisogno. 

Combattere il deterioramento 

L’archiviazione digitale di libri e, soprattutto, di audio, risolve il problema del deterioramento. Nelle biblioteche tradizionali, le cassette audio e i dischi in vinile vengono condivisi tra molti studenti, ponendo il problema della resistenza a numerosi utilizzi.  

Fotografie fragili o documenti antichi devono resistere a numerosi passaggi di mano e consultazioni, con il rischio di rotture o altri danni. Grazie alla digitalizzazione dei materiali, è possibile accedere ai contenuti tutte le volte che uno studente ne ha bisogno, utilizzando formati (mp3, immagini digitali, libri di testo online, ecc.) decisamente molto più sicuri da usare. 

Un recupero delle informazioni più semplice 

Negli anni, le biblioteche digitali hanno sviluppato una gamma di funzionalità di ricerca – come operatori booleani e di prossimità, troncamento, ecc. – che facilitano l’accesso a informazioni e raccolte di dati, permettendo agli studenti di effettuare ricerche sofisticate per una varietà di quesiti. 

Grazie a tecnologie di motori di ricerca intuitive – ad esempio, ranking o espansione automatica dei termini – anche gli utenti meno esperti possono iniziare a utilizzare le biblioteche digitali per svolgere le proprie ricerche in autonomia. E la cosa più incoraggiante è che, man mano che le collezioni digitali crescono, il livello di sofisticazione di queste funzionalità di ricerca aumenta esponenzialmente. 

Contenuti aggiornati 

Le biblioteche convenzionali possono avere difficoltà a mantenere i contenuti aggiornati poiché è costoso e impegnativo restare al passo con l’ultima edizione di ogni pubblicazione.  

Oggi, la maggior parte delle biblioteche digitali offre formule pay-as-you-read che permettono agli utenti di accedere all’ultima edizione, favorendo il coinvolgimento dei lettori. Questa caratteristica avvantaggia tutti gli utenti della biblioteca, ma rappresenta un’innovazione significativa per studenti e comunità scientifica, poiché utilizzare informazioni aggiornate è la premessa per una ricerca di qualità 

Condivisione e collaborazione semplificate 

Le biblioteche digitali spesso presentano le stesse proprietà strutturali dei social media per permettere agli utenti di comunicare con gli amministratori della biblioteca o partecipare a una comunità di lettori 

Queste funzionalità favoriscono lo scambio e la collaborazione, contribuendo a trasformare la ricerca in un’esperienza partecipativa che arricchisce i flussi di conoscenza. Poiché le biblioteche sono luoghi di conservazione culturale, è bello vedere come la digitalizzazione possa essere strumentale al loro sviluppo.   

Una comunità di studenti e lettori può avere un impatto positivo sulla ricerca, aiutando a corroborare le informazioni e creare una rete che può ampliare la diffusione di nuove conoscenze 

Newsletter Acer for Education
Se vuoi far parte dell’evoluzione delle competenze del XXI secolo, essere ispirato dalle best practice e restare aggiornato su tutti i nostri eventi, allora è il momento di iscriverti!

Registrandomi, accetto i termini dell'Informativa sulla privacy di Acer.