Cybersecurity, la nuova frontiera educativa: best practice per insegnanti
Dare potere agli educatori per promuovere la consapevolezza online
La tecnologia si sta integrando sempre di più nell’istruzione contemporanea. Pertanto, l’uso di Internet e di molteplici dispositivi a scuola sta crescendo considerevolmente rispetto a solo un paio di anni fa. Questa rivoluzione porta con sé alcune preoccupazioni legate alla cybersecurity.
Per questo motivo, ogni scuola dovrebbe implementare un protocollo di cybersecurity e formare il proprio personale per proteggere dati e informazioni sensibili.
Considerare, analizzare e comprendere il panorama delle minacce informatiche nell’istruzione
Secondo la US Cybersecurity & Infrastructure Security Agency, la maggior parte delle istituzioni sono “target ricchi e cyber poveri”, il che significa che la grande quantità di dati che conservano è estremamente attraente e facilmente accessibile per gli hacker.
Pertanto, ecco le minacce più comuni e pericolose a cui le scuole dovrebbero prestare attenzione per garantire la cybersecurity sia del personale che degli studenti1.
Violazione dei dati
Le violazioni dei dati sono attacchi informatici mirati a raccogliere dati sensibili, e sono tra i crimini informatici più comuni. Per un hacker, non sono complicati da eseguire quando non esiste un adeguato sistema di autorizzazione per accedere alle informazioni.
Phishing
Il phishing è un attacco informatico che sfrutta l’emotività umana per ottenere informazioni sensibili direttamente dalla vittima. La maggior parte delle strategie di phishing inganna la vittima facendole credere di condividere dati con una controparte legittima per il proprio interesse, motivo per cui è così difficile riconoscerle.
Vulnerabilità IoT
“IoT” (Internet of Things) è un termine usato per descrivere tutti i dispositivi che possono connettersi a una rete Internet. Ovviamente, i più comuni sono computer e laptop. Tuttavia, molti altri dispositivi che usiamo quotidianamente, come TV e accessori smart home, si connettono a Internet.
Pertanto, quando anche solo uno dei molteplici dispositivi connessi a una rete non è protetto da un adeguato sistema di autorizzazione, potrebbe compromettere la sicurezza dell’intera rete, mettendo a rischio tutti i dati che vi circolano.
Ransomware
Il ransomware è la tipologia di attacco informatico più spaventosa poiché prevede la richiesta di un riscatto in cambio di dati essenziali. In questo caso, l’hacker impedisce alla vittima di accedere ai dati di sua proprietà e a cui ha diritto fino al pagamento del riscatto.
Distributed Denial-of-Service (DDoS)
Questo attacco consiste nel sovraccaricare il server della vittima con traffico internet eccessivo fino a bloccare completamente la navigazione. Di conseguenza, si genera un costo considerevole in termini di tempo e denaro.
Navigazione sicura in aula digitale: strategie per la protezione di insegnanti e studenti
Il modo migliore per proteggere le istituzioni e tutte le persone che vi gravitano attorno, come personale, insegnanti e studenti, è seguire un protocollo di cybersecurity. Infatti, la maggior parte delle scuole lo sta già implementando e ogni paese ha le proprie disposizioni in materia.
Tuttavia, è importante ricordare che spesso i dispositivi dedicati al lavoro scolastico non sono connessi esclusivamente alla rete scolastica. In realtà, la maggior parte degli insegnanti utilizza i propri dispositivi anche a casa, il che significa che si collegano a un server privato che necessita anch’esso di protezione.2
Dunque, vediamo i migliori consigli per garantire una navigazione sicura.
Crittografa i tuoi dati
In sostanza, la crittografia trasforma i tuoi dati in un formato illeggibile, proteggendoli da accessi non autorizzati. Alcuni server offrono funzioni di crittografia integrate, fornendo un ulteriore livello di protezione per i tuoi file e le tue comunicazioni.
Tuttavia, la soluzione migliore è proteggere la propria rete con una Virtual Private Network (VPN), sia che si utilizzi una rete privata che pubblica. Una VPN crea un tunnel sicuro tra il tuo dispositivo e Internet, impedendo a hacker e malintenzionati di intercettare le tue informazioni sensibili.
Esegui il backup dei tuoi dati
Il backup dei dati è essenziale per la cybersecurity. Garantisce che le tue informazioni critiche rimangano sicure e accessibili, anche in caso di minacce informatiche, guasti hardware e disastri imprevisti. Inoltre, in caso di ransomware, ti permette di accedere ai tuoi dati senza dover trattare con l’estorsore.
Gestisci correttamente le password
La soluzione migliore è optare per un password manager. Tuttavia, non serve un programma per applicare le migliori pratiche di base. Infatti, le password dovrebbero essere aggiornate regolarmente, diversificate per ogni account e mai condivise.
Attenzione agli attacchi fisici
Gli attacchi fisici rappresentano una minaccia per la cybersecurity tanto quanto quelli informatici: ottenere il controllo di un singolo dispositivo può compromettere l’intera rete. Pertanto, disconnettersi sempre dal dispositivo quando ci si allontana e assicurarsi che le credenziali di accesso siano private è fondamentale.
Integrazione della cybersecurity nelle pratiche educative: una questione di approccio olistico
La cybersecurity non dovrebbe essere un argomento a sé stante, ma dovrebbe integrarsi in ogni aspetto della vita scolastica. Sebbene implementare protocolli di cybersecurity robusti sia essenziale per sfruttare tecnologie efficaci, la loro efficacia rimane limitata se non integrata nella struttura organizzativa dell’istituzione.
Inoltre, un approccio olistico alla cybersecurity deve riconoscere il ruolo fondamentale delle persone. Un ambiente digitale sicuro è raggiungibile solo se tutti gli attori si impegnano a rafforzare le best practice con consapevolezza e diligenza costanti.
Oltre le basi: cybersecurity avanzata per insegnanti
Le strategie avanzate di cybersecurity per insegnanti comprendono diversi elementi chiave3:
- Integrare i feed di Threat Intelligence nel proprio framework di cybersecurity per anticipare i rischi emergenti.
- Utilizzare l’analisi comportamentale per rilevare anomalie nel comportamento degli utenti e della rete.
- Adottare un’architettura Zero-trust, soprattutto in scenari di lavoro da remoto, richiedendo l’autenticazione a chiunque acceda alle risorse di rete.
- Sfruttare soluzioni di Endpoint Detection and Response (EDR) per rafforzare la sicurezza degli endpoint.
- Promuovere le best practice di sicurezza cloud, soprattutto per le aziende che migrano verso ambienti cloud.
Promuovere la cyber igiene e una comunità cyber-consapevole nelle scuole
Promuovere la cyber igiene e coltivare una comunità cyber-consapevole all’interno delle scuole è fondamentale nell’era digitale di oggi. Un buon programma di cybersecurity dovrebbe coinvolgere studenti, insegnanti e personale.4 Ecco alcuni aspetti chiave che tutte le istituzioni educative dovrebbero considerare:
- Le scuole dovrebbero formare la propria comunità con programmi di formazione che affrontino tutte le best practice e campagne di sensibilizzazione per sottolineare l’importanza dell’argomento.
- Tutte le istituzioni dovrebbero stabilire politiche di cybersecurity chiare per garantire che l’intera comunità sia aggiornata e allineata sulle pratiche da adottare.
- I genitori dovrebbero partecipare allo sforzo della comunità, soprattutto nella scuola primaria, poiché la rete scolastica si integra con tutte le reti domestiche tramite i dispositivi degli studenti.
In generale, sebbene alcune istituzioni possano avere difficoltà a tenere il passo con la rapida innovazione del mondo digitale e delle sue minacce, la consapevolezza sull’argomento è in crescita. In definitiva, investire nella cybersecurity nelle scuole non solo protegge risorse preziose, ma prepara anche gli studenti alle realtà di un mondo sempre più digitale, permettendo loro di navigare nel cyberspazio in modo sicuro e responsabile.
Fonti:
-
- “K-12 Report: CIS MS-ISAC Cybersecurity Assessment of the 2022–2023 School Year.” CIS
- Berkeley Extension. “Cybersecurity in Education: What Teachers, Parents and Students Should Know.” Berkeley Boot Camps, 3 Set. 2020
- “Beyond Basics: Advanced Cybersecurity Strategies for a Fortified Future.” www.linkedin.com
- Brook, Chris. “What Is Cyber Hygiene? A Definition of Cyber Hygiene, Benefits, Best Practices, and More.” Digital Guardian, 6 Mag. 2023
Trova i migliori dispositivi per la tua scuola con Acer
Vorresti aggiornare la tecnologia della tua scuola per essere al passo con le ultime tendenze EdTech?
Contatta il nostro Team e trova la soluzione migliore per le tue esigenze: acerforeducation.emea@acer.com