Educazione basata sulle competenze: significato e benefici
L’educazione basata sulle competenze è stata al centro dell’attenzione nell’istruzione superiore già da un po’ di tempo.
Se sei curioso di conoscere questo processo di apprendimento, sei nel posto giusto! Continua a leggere per capire la CBE e scoprirne le caratteristiche.
Cos’è l’educazione basata sulle competenze?
L’educazione basata sulle competenze è un quadro in continua evoluzione per insegnare e apprendere che ha iniziato a prendere forma decenni fa. Questo approccio efficiente valuta ciò che gli studenti hanno effettivamente appreso e in che misura sono in grado di metterlo in pratica.
Il vantaggio principale è che gli studenti possono progredire al proprio ritmo, indipendentemente dall’ambiente educativo o dai tempi prestabiliti.
Storia dell’educazione basata sulle competenze
Il Journal of Competency-Based Education fa risalire le origini della CBE agli Stati Uniti negli anni ’70, dove fu implementata per la prima volta nei programmi di istruzione professionale.
Da allora, la sua popolarità è cresciuta costantemente prima tra le università statunitensi e poi in tutto il mondo.
I benefici dell’educazione basata sulle competenze
Secondo il modello educativo tradizionale, le istituzioni richiedono agli studenti di dimostrare la padronanza di una materia per ottenere un voto entro un determinato periodo, come un semestre. Al contrario, l’architettura della CBE è diversa perché gli studenti completano i corsi non appena hanno dimostrato la padronanza del materiale.
Il vantaggio per gli studenti è evidente: tempo risparmiato completando i corsi in anticipo può essere investito in altre esperienze educative o personali. E poiché la maggior parte della CBE si svolge online, le opportunità sono ampiamente accessibili.
L’apprendimento basato sulle competenze ha un grande potenziale. Un approccio autonomo adattato a diverse capacità di apprendimento può portare a risultati più efficienti ed esperienze educative più arricchenti.
Differenze tra educazione basata sulle competenze e educazione basata sui risultati
Sebbene entrambe si basino sui risultati, la CBE e l’educazione basata sui risultati si differenziano in molti modi.
L’educazione basata sui risultati si concentra principalmente su risultati di apprendimento o obiettivi. In questo approccio, i curricula sono orientati verso competenze professionali, personali e interpersonali e si basano su un periodo di tempo specifico.
D’altra parte, la CBE è un quadro che favorisce la padronanza di abilità concrete o competenze rispetto all’apprendimento di ordine superiore. La CBE suddivide le competenze più ampie in diverse abilità, fornendo così livelli sequenziali di padronanza.
In sostanza, l’approccio basato sulle competenze è più flessibile, mentre il metodo basato sui risultati si basa fortemente sull’accumulo di crediti formativi e sulla conclusione.
Scopri nuovi modi di insegnare supportati dalle soluzioni Acer
Vuoi mantenere la tecnologia della tua scuola aggiornata con le ultime tendenze EdTech?
Contatta il nostro Team! Troveremo le soluzioni migliori per le tue esigenze: acerforeducation.emea@acer.com