Come avviare un programma one-to-one di successo nell’istruzione superiore?
Anche se la digitalizzazione in college e campus è iniziata nei primi anni 2000, è cresciuta notevolmente negli ultimi anni a causa della pandemia globale. Per rispondere inizialmente alla chiusura degli istituti e successivamente per prepararsi a riaccogliere gli studenti nei loro ambienti di apprendimento, i programmi 1:1 sono rapidamente diventati un tema caldo. Ma cosa serve per avviare un programma one-to-one di successo in un’istituzione di istruzione superiore?
Un dispositivo per ogni studente
Il termine “one-to-one” si riferisce a programmi di apprendimento che forniscono ad ogni studente di una scuola, distretto, college o campus il proprio laptop. Nell’attuale scenario globale, dove la tecnologia guida l’innovazione in tutti i settori, un dispositivo adeguato diventa un alleato prezioso nelle mani di ogni studente, un fattore critico nella realizzazione dei loro sogni.
Che il tuo istituto parta da zero o stia rinnovando il proprio parco dispositivi, un programma 1:1 rappresenta un investimento significativo. Proprio per questo motivo, i decisori devono porsi le domande giuste prima di procedere.
Prima di tutto, ogni corso di laurea presenta materie e caratteristiche molto specifiche. Pertanto, scegliere un dispositivo per ogni studente che segue un unico percorso di apprendimento deve essere altamente accurato. Ad esempio, gli studenti che seguono una laurea in design hanno esigenze diverse rispetto a chi studia lettere. Lo stesso vale per ingegneri e futuri professionisti medici, solo per citare alcuni esempi.
Dopo aver selezionato il laptop giusto in base al tipo di facoltà, la rete della tua università o college potrebbe aver bisogno di un aggiornamento. Potrebbe essere il tuo caso, soprattutto se prevedi un notevole aumento del numero di dispositivi connessi alla tua banda rispetto all’anno scorso. Diversi studenti potrebbero seguire lezioni a distanza dai loro dormitori, laboratori o spazi condivisi; pertanto i dirigenti potrebbero valutare di aggiungere punti di accesso wireless o potenziare le reti prima di procedere.
Preparare i dipartimenti IT al one-to-one nell’istruzione superiore
Oltre a configurare la rete e scegliere il dispositivo più adatto per i tuoi studenti, è necessario considerare anche l’aspetto IT.
Un parco dispositivi universitario può includere un gran numero di laptop e persino desktop provenienti da laboratori e biblioteche. Tutti dovranno essere distribuiti e registrati nella rete dell’istituto, oltre a essere facilmente gestibili e sufficientemente sicuri da proteggere i dati degli studenti dagli hacker.
Per affrontare efficacemente questa sfida, i dispositivi del dipartimento IT dovranno essere selezionati con attenzione. Lo stesso vale per il sistema di distribuzione del parco dispositivi. Grazie a Windows Autopilot o Chrome OS zero-touch enrollment, i dispositivi Acer possono essere distribuiti e registrati automaticamente, liberando il dipartimento IT da questo compito dispendioso in termini di tempo.
Infine, ma non meno importante, la manutenzione e la gestione a lungo termine sono senza dubbio essenziali. In questo senso, sarà necessario implementare piani strategici per sostituire i dispositivi potenzialmente danneggiati e risolvere tempestivamente i loro problemi o sostituirli per prevenire la perdita di apprendimento.
I laptop Acer per l’istruzione superiore includono un ampio portafoglio di dispositivi affidabili e performanti adatti a molteplici esigenze e aree di apprendimento. Vuoi un aiuto per trovare quello giusto per la tua università o campus?
Non esitare a contattarci. I nostri esperti saranno felici di aiutarti a trovare la soluzione migliore per il tuo istituto: acerforeducation.emea@acer.com