Alfabetizzazione digitale: che cos’è e perché è importante

Digital Literacy Acer teacher with student and laptop TravelMate B3

L’alfabetizzazione digitale è diventata imprescindibile nella società odierna. In un mondo sempre più digitale, la tecnologia offre enormi opportunità in quasi ogni aspetto della vita. Questa forma di alfabetizzazione è necessaria per sfruttare appieno tali opportunità.

Non sorprende quindi che le competenze di alfabetizzazione digitale siano essenziali nella preparazione degli studenti al futuro. Continua a leggere per approfondire che cos’è l’alfabetizzazione digitale e come valutarla in classe.

Che cos’è l’alfabetizzazione digitale nell’istruzione?

In termini generali, alfabetizzazione digitale si riferisce alla capacità di un individuo di comprendere, utilizzare e valutare le informazioni in una società guidata dalle tecnologie digitali. Queste competenze si applicano in ogni ambito insieme all’uso di dispositivi – dai PC agli smartphone e tablet — che si connettono a Internet.

Quando gli studenti diventano cittadini digitali, imparano ad analizzare, applicare e valutare le informazioni online comprendendo l’importanza della propria impronta digitale.

Perché è importante l’alfabetizzazione digitale?

L’alfabetizzazione digitale non è sinonimo di competenza informatica. È una comprensione specifica della tecnologia che unisce la conoscenza degli strumenti digitali con pensiero critico e coinvolgimento sociale.

Costruendo l’alfabetizzazione digitale, gli insegnanti gettano le basi affinché gli studenti possano abbracciare e comprendere appieno gli strumenti digitali e le risorse online – sia nell’apprendimento che nella vita quotidiana.

Ispira ogni giorno. Impara sempre.
Il nostro obiettivo è portare tecnologie in evoluzione nelle scuole e negli istituti per favorire esperienze educative significative, inclusive e stimolanti.

Scopri le Soluzioni Acer

Le principali competenze digitali per gli studenti

L’alfabetizzazione digitale comprende diverse competenze che gli insegnanti possono sviluppare in classe. Ne evidenziamo alcune qui:

1 – Alfabetizzazione all’informazione e pensiero critico

Internet è diventato la principale fonte di informazione per quasi tutti, dai bambini agli adulti. Pertanto, è fondamentale insegnare agli studenti come analizzare e valutare le informazioni che incontrano.

Innanzitutto, gli studenti devono imparare a distinguere tra informazioni rilevanti e disinformazione o fake news. In secondo luogo, devono trovare i propri schemi e collegamenti per elaborare i contenuti e metterli in pratica. Solo così saranno in grado di applicare quanto appreso nel mondo reale.

Inoltre, è fondamentale che gli insegnanti sottolineino l’uso etico delle risorse. Gli studenti devono imparare a citare le fonti e a non copiare/incollare materiale online, così come non dovrebbero farlo dai libri di testo.

2 – Comprendere l’impronta digitale

Tutto ciò che viene condiviso online – soprattutto sui social media – diventa parte dell’impronta digitale di una persona. Questo include foto, media, cookie, cronologia di navigazione, password, ecc.

Poiché trascorrono molto tempo online, i giovani potrebbero non considerare sempre le implicazioni di ciò che condividono. Nel contesto dell’alfabetizzazione digitale, questo argomento dovrebbe essere discusso in classe. In particolare, va sottolineata l’importanza della cybersicurezza – soprattutto per quanto riguarda la condivisione di dati personali o il riconoscimento di truffe, pubblicità ingannevoli o frodi.

3 – Comprensione culturale e sociale

Fin dalla sua nascita, Internet è stato uno spazio fondamentale per esprimere la diversità. È anche un potente strumento di amplificazione per diffondere non solo positività ma anche negatività e odio.

Per questo, cerca di instillare negli studenti il rispetto per l’inclusività e scoraggia qualsiasi forma di cyberbullismo.

Come insegnare, valutare e migliorare l’alfabetizzazione digitale

Imparare facendo è forse il modo migliore per sviluppare l’alfabetizzazione digitale. Attraverso lezioni pratiche, aiuta i tuoi studenti a navigare sul web e raccogliere informazioni. Assegna compiti che includano l’uso di strumenti e ricerche online. Evidenzia esempi positivi e negativi di quanto discusso sopra e incoraggia un atteggiamento del tipo “la pratica rende perfetti!

Tieni presente che i nativi digitali possono essere precocemente esperti di tecnologia senza diventare pienamente cittadini digitali. Spetta ai mentori aiutarli a sviluppare l’alfabetizzazione digitale per prepararli al futuro.

Trova i migliori dispositivi per la tua scuola con Acer

Vorresti aggiornare la tecnologia della tua scuola per essere al passo con le ultime tendenze EdTech?

Contatta il nostro Team e trova la soluzione migliore per le tue esigenze: acerforeducation.emea@acer.com

Newsletter Acer for Education
Se vuoi far parte dell’evoluzione delle competenze del XXI secolo, essere ispirato dalle best practice e restare aggiornato su tutti i nostri eventi, allora è il momento di iscriverti!

Registrandomi, accetto i termini dell'Informativa sulla privacy di Acer.