Che cos’è l’apprendimento basato sull’indagine? Tipi, fasi e vantaggi
L’apprendimento basato sull’indagine è nato come alternativa al metodo di insegnamento tradizionale. Nel tempo ha dimostrato la sua efficacia nel favorire problem solving e pensiero critico.
Approfondisci come questo metodo di insegnamento ha rivoluzionato il processo di apprendimento, scoprendone le applicazioni pratiche e i vantaggi.
Che cos’è l’apprendimento basato sull’indagine
L’apprendimento basato sull’indagine è un metodo di apprendimento attivo che incoraggia gli studenti a utilizzare domande ed esplorazione per indagare problemi reali.
Questo approccio didattico è centrato sullo studente. Spinge l’individuo a coinvolgere il proprio pensiero critico creando connessioni tra le informazioni raccolte in classe e le esperienze della realtà quotidiana.
Partendo dal presupposto che la curiosità sia un potente stimolo per il pensiero, l’apprendimento basato sull’indagine mira a catturare l’attenzione degli studenti. In questo modo, gli insegnanti non si limitano a trasmettere conoscenze ma permettono agli studenti di elaborarle e assimilarle, rendendo molto più accessibili obiettivi educativi complessi.
Tuttavia, affinché questo metodo sia efficace, gli insegnanti devono possedere una profonda comprensione della materia. Un curriculum scolastico tradizionale è spesso un elemento di supporto fondamentale per bilanciare l’apprendimento basato sull’indagine e fornire agli studenti ulteriori indicazioni.
Gli studenti, invece, devono padroneggiare un certo livello di autonomia nell’apprendimento per accedere ai benefici di questo metodo. Alla fine, possono seguire la propria curiosità e acquisire capacità di problem solving e creatività.
Storia dell’apprendimento basato sull’indagine
L’apprendimento basato sull’indagine è nato come approccio pedagogico negli anni ’60. Nato dall’esigenza di rimettere in discussione i metodi di insegnamento tradizionali basati sulla memorizzazione e l’apprendimento meccanico, si è rivelato molto vantaggioso per studenti di tutte le età.
Uno dei fondatori dell’apprendimento basato sull’indagine è John Dewey, filosofo e pedagogista americano. Dewey credeva che apprendimento e ricerca potessero essere attività correlate, poiché entrambe si concentrano sui processi cognitivi.
L’apprendimento basato sull’indagine affonda le sue radici nella filosofia costruttivista. Il costruttivismo sostiene che esperienze personali e sociali influenzano il modo in cui gli esseri umani raccolgono e danno significato alle informazioni.
La teoria di Dewey trovò il suo spazio ideale all’inizio degli anni ’60, quando il governo degli Stati Uniti intervenne per rivoluzionare il sistema educativo americano. L’obiettivo era adottare una nuova metodologia didattica in grado di affrontare il problem solving creativo.
Questo approccio all’apprendimento si è ora evoluto in una pluralità di metodi diversi, tutti riferiti agli stessi presupposti.
Tipi di apprendimento basato sull’indagine
Sebbene l’apprendimento basato sull’indagine sia un metodo di insegnamento strutturato, presenta anche una certa flessibilità nella pratica. In particolare, questo approccio comprende quattro diversi tipi di metodologie.
I tipi si differenziano principalmente per il presupposto iniziale e i risultati attesi dal compito assegnato agli studenti. Tuttavia, tutti fanno riferimento al coinvolgimento nel pensiero critico e nel problem solving.
L’indagine di conferma
L’indagine di conferma fornisce allo studente una domanda, un metodo e un risultato già noto. Gli studenti sono quindi invitati a ripercorrere il processo di pensiero per confermare l’esito.
Questo metodo didattico offre quindi una struttura solida con percorsi logici già stabiliti, aiutando gli studenti a esercitare le proprie capacità investigative e a rafforzare le conoscenze esistenti.
L’indagine strutturata
L’indagine strutturata segue un presupposto simile, anche se non fornisce un risultato. Gli strumenti sono una domanda e un metodo che portano a una conclusione che è l’unica soluzione possibile data l’evidenza.
Quindi, l’indagine strutturata offre comunque agli studenti un’elevata guida, ma aggiunge una componente di sfida spingendoli a formulare la conclusione in modo indipendente.
L’indagine guidata
L’indagine guidata aumenta la difficoltà sottraendo il metodo dall’equazione. Gli studenti dispongono quindi solo di una domanda che rappresenta il loro punto di partenza. Poi sono chiamati a progettare il proprio metodo investigativo per trovare una soluzione adeguata.
Questo metodo didattico richiede che gli studenti padroneggino il pensiero critico e siano in grado di seguire autonomamente il proprio percorso di pensiero. La domanda iniziale viene fornita ma apre anche uno spazio di infinite possibilità.
L’indagine aperta
L’indagine aperta chiede agli studenti di porre le proprie domande e scegliere il focus della propria indagine. Poi possono progettare un metodo e una conclusione affidandosi solo alla solidità delle proprie capacità di problem solving.
Questo metodo di apprendimento offre agli studenti una libertà stimolante ma anche molto impegnativa. L’assenza di guida è uno stimolo al miglioramento dell’apprendimento ma richiede un solido insieme di competenze.
Fasi dell’apprendimento basato sull’indagine
L’apprendimento basato sull’indagine è un processo: stimola la curiosità intellettuale offrendo al contempo un’esperienza di apprendimento. Pertanto, questo metodo didattico si sviluppa in 5 fasi: orientamento, concettualizzazione, indagine, conclusione e discussione.
La fase di orientamento
La fase di orientamento è l’input: stimola la curiosità degli studenti. Gli insegnanti introducono l’argomento di apprendimento se lo studente non lo stabilisce autonomamente. Questo passaggio è fondamentale per gli studenti poiché raccolgono le conoscenze chiave per proseguire con l’indagine.
La fase di concettualizzazione
La fase di concettualizzazione avviene quando lo studente inizia a cogliere uno o più concetti dall’argomento di apprendimento. Nel caso dell’apprendimento basato sull’indagine aperta, questo passaggio porta gli studenti a formulare una o più domande. Invece – nell’apprendimento basato sull’indagine di conferma, strutturata e guidata – lo studente lavora direttamente sull’organizzazione delle possibili ipotesi.
La fase di indagine
Nella fase di indagine, la curiosità si trasforma in problem solving attraverso il pensiero critico. Gli studenti iniziano a trasformare le proprie domande e ipotesi in possibili soluzioni. Questo passaggio comprende tre sottofasi: esplorazione, sperimentazione e interpretazione dei dati.
La fase di conclusione
Nella fase di conclusione, gli studenti arrivano alla chiusura della propria indagine. In questo passaggio, lo studente risponde alla domanda iniziale o sceglie una soluzione al problema. Il risultato può portare a ulteriori esplorazioni intellettuali.
La fase di discussione
Infine, la fase di discussione è un’occasione per comunicare e riflettere. L’interazione emotiva e sociale sono infatti elementi cruciali del processo di apprendimento. La comunicazione permette agli studenti di strutturare il proprio pensiero e offre un’opportunità di feedback e scambio di conoscenze.
Come utilizzare l’apprendimento basato sull’indagine in classe
Esistono diverse soluzioni per implementare l’apprendimento basato sull’indagine in classe.
- Esperimenti scientifici sono perfetti per unire il divertimento a una grande opportunità di apprendimento. Un’attività che incentiva domande e curiosità.
- Gite scolastiche sono un’altra ottima attività per ampliare un argomento di apprendimento oltre la classe. In questo modo, gli studenti possono vedere come le conoscenze acquisite a scuola si collegano al mondo reale che li circonda.
- Restando a scuola, gli studenti possono essere coinvolti in progetti che li sfidano a sviluppare autonomamente gli argomenti di apprendimento. Tuttavia, i progetti sono anche un’occasione per il lavoro di gruppo per sfruttare la forza della comunicazione e dello scambio.
- Dibattiti in classe sono anche un’opzione piuttosto semplice per affrontare l’apprendimento basato sull’indagine. Coinvolge il pensiero critico poiché costringe gli studenti a passare da un punto di vista all’altro.
- La tecnologia, inoltre, rappresenta un supporto ottimale per questo metodo didattico. L’accesso a Internet può ampliare l’esperienza di apprendimento senza dover lasciare la classe. E un Notebook o Chromebook offre agli studenti uno strumento per raccogliere e organizzare le proprie conoscenze.
Vantaggi e svantaggi dell’apprendimento basato sull’indagine
I vantaggi dell’apprendimento basato sull’indagine sono molteplici. Come già detto, favorisce il pensiero critico e le capacità di problem solving. Tuttavia, promuove anche la creatività, spingendo gli studenti a progettare soluzioni e dando restrizioni limitate, se non assenti.
Questo metodo aiuta gli studenti a creare connessioni tra la propria esperienza personale, gli studi e il mondo reale. Uno strumento che può aiutarli ad affrontare argomenti e concetti complessi.
Inoltre, poiché promuove lo scambio, l’apprendimento basato sull’indagine allena la comunicazione, le capacità comunicative e sociali, che sono essenziali sia per l’istruzione che per la carriera.
Nel complesso, la forza di questo metodo didattico risiede nel modo in cui sfrutta l’apprendimento attivo. Le conoscenze acquisite attraverso l’esplorazione attiva creano percorsi di pensiero molto più solidi.
Tuttavia, i vantaggi dell’apprendimento basato sull’indagine comportano alcuni svantaggi. Questo metodo può essere piuttosto impegnativo per gli insegnanti, soprattutto se poco formati. Anche gli studenti possono incontrare delle difficoltà se non dispongono delle competenze necessarie o non sono adeguatamente supportati.
Sfrutta al meglio l’apprendimento basato sull’indagine con le soluzioni Acer
Pronto a scoprire il potenziale della tecnologia per un’istruzione innovativa? Contatta il nostro Team! Troveremo le soluzioni migliori per le tue esigenze: acerforeducation.emea@acer.com
Sfrutta al meglio l’apprendimento basato sull’indagine con le soluzioni Acer
Pronto a scoprire il potenziale della tecnologia per un’istruzione innovativa? Contatta il nostro Team! Troveremo le soluzioni migliori per le tue esigenze: acerforeducation.emea@acer.com