Gamification nell’istruzione: 5 consigli per gamificare con successo la tua classe
Da non confondere con Esports, la gamification nell’istruzione consiste nell’applicare le dinamiche di gioco in classe per migliorare l’apprendimento e potenziare le competenze e le prestazioni degli studenti.
Infatti, aiuta a instillare competenze fondamentali come collaborazione, pensiero critico e problem solving creativo. Inoltre, favorisce coinvolgimento, aumenta la motivazione e l’interesse per alcune materie e offre un feedback immediato agli alunni.
Curioso di saperne di più? Continua a leggere!
La neuroscienza dietro la gamification nell’istruzione
Cosa rende la gamification così efficace? La risposta sta nella neuroscienza. Diversi esperti hanno studiato i sistemi di gioco applicati a diversi campi – dall’apprendimento alla formazione aziendale.
Di conseguenza, le statistiche sulla gamification nell’istruzione hanno dimostrato che, a livello cerebrale, la gamification aumenta la sensazione di motivazione e divertimento attraverso il rilascio di dopamina e la stimolazione dell’ippocampo.
Per quanto riguarda i benefici della gamification in classe, ce ne sono molti. Innanzitutto, giocare mantiene il cervello in salute allenando memoria e attenzione e prevenendo il declino cognitivo. In secondo luogo, si basa sulle emozioni, il che rende la memorizzazione più efficace. Infine, la dinamica narrativa della gamification aiuta gli studenti a elaborare le informazioni senza annoiarli con elenchi di nozioni.
Scopri come gamificare la tua classe
Ora che sai qualcosa in più su come funziona la gamification, mettiamola in pratica. Ecco alcune strategie di base per aiutarti.
1. Crea un sistema a punti e inizia ad assegnare punti per il completamento delle attività
Se integrati con le attività di classe, i sistemi a punti permettono agli studenti di visualizzare i propri progressi e incentivano la loro motivazione!
2. Promuovi una sana competizione con le classifiche
Creare competizione tra pari è un ottimo modo per migliorare le prestazioni. Inoltre, puoi creare più di una classifica in base a diversi traguardi.
In questo modo, promuoverai diverse tipologie di competenze e renderai le cose più inclusive per tutti gli studenti.
3. Assegna badge e premi
I sistemi basati sulle ricompense sono ottimi per mostrare alla classe che apprezzi l’impegno e il duro lavoro. Ad esempio, puoi creare un criterio basato sui punti e assegnare badge. O anche premi di fine trimestre.
4. Crea una missione con un obiettivo
Libera la tua creatività! Usa app come Google Slides e crea una quest in cui gli studenti devono sbloccare obiettivi per andare avanti. Ad esempio, puoi creare una missione interdisciplinare che includa matematica, lettura e scienze, e mettere in palio un badge!
5. Vai in modalità boss
Come ci hanno insegnato i videogiochi classici, ogni livello si conclude con una sfida contro il boss. Allora, sei pronto a raccogliere la sfida alla fine della quest del punto 4? Prepara una lista di domande più difficili e chiedi ai tuoi studenti di rispondere con un limite di tempo. Puoi anche dividere gli alunni in squadre e lasciarli collaborare per vincere.
Qual è la tua opinione sulla gamification?
Se hai già avuto esperienze con l’apprendimento gamificato, faccelo sapere sui nostri social media e sulla Teachers Community.
Infine, ricorda che non è necessario investire per forza in software di terze parti per aiutarti nel tuo progetto di gamification. Ad esempio, puoi usare le app Google come Classroom, Forms o Read Aloud insieme al tuo Acer Chromebook!
Vuoi saperne di più sui dispositivi e le soluzioni Acer per le scuole? Contatta i nostri esperti EdTech: acerforeducation.emea@acer.com